Che cos’è la Legaltech

Perché gli avvocati dovrebbero essere al passo con le tendenze della tecnologia legale?

Cos’è la Legal Tech e perché è importante

Con il termine “legal tech” si delinea un insieme di tecnologie legali che gli avvocati, operanti nei campi del nuovo millennio, devono comprendere ed adottare al fine di rispondere alle esigenze degli sviluppi dell’era 4.0.

La tecnologia legale, o legaltech, si riferisce a tutta la tecnologia utilizzata dagli studi legali per migliorare i loro processi e aumentare la loro efficienza ed efficacia.

Due esempi: Blockchain e Intelligenza artificiale.

Queste tecnologie stanno impattando drasticamente sulla vita dei professionisti e dei clienti quotidianamente.

Che piaccia o meno agli avvocati, i progressi tech continueranno a cambiare in modo tangibile la pratica della legge. Gli avvocati devono quindi essere consapevoli dell’impatto che la tecnologia ha avuto e continuerà ad avere sulla professione.

L’avvocato millenal deve avere una flessibilità nuova e una serie di competenze assolutamente inedite.

Non potrà fermarsi all’applicazione della legge in senso stretto, ma dovrà trovare applicazione per la stessa anche tecnologicamente perlando.

E’ importante quindi che gli avvocati comprendano l’utilizzo della tecnologia, e si tengano al passo con gli sviluppi per rispondere sempe meglio a quelle che sono le esigenze, dei clienti.

Oltre al requisito etico che gli avvocati si tengano al passo con la tecnologia, gli stessi dovrebbero sforzarsi di mantenere una comprensione ragionevolmente competente della tecnologia come questione pratica.

I giovani sono cresciuti in un periodo di rapido sviluppo tecnologico. Di conseguenza, la generazione di persone che ora entra nella forza lavoro è abituata a comprendere e adottare rapidamente tecnologie all’avanguardia e ha l’aspettativa che i professionisti che li assumono debbano avere la stessa capacità.

Le legal tech, le 4 macroaree 

  1. management dello studio legale: è l’ambito in cui le lawtech offrono sistemi gestionali avanzati agli studi legali;
  2. management ed esecuzione della practice: sono i gestionali che includono applicazioni per la gestione delle pratiche;
  3. esecuzione della practice: sono piattaforme e software che supportano gli avvocati nello svolgimento delle proprie operazioni specifiche;
  4. servizi legali al mercato: le piattaforme che fanno delivery services, o sotto forma di documenti o come marketplace o come consulenza. In ogni macrocategoria, la law tech possono essere ulteriormente suddivise in relazione alle task specifiche.

 

Per approfondire l’argomento vi rimandiamo al  contributo a firma dell’avvocato Alessandro Rubino su AI4Business